Corso di Alta Formazione
L'Amministratore di Sostegno.
Nuove prospettive: la Persona, l’Informazione, la Formazione
Patrocinato da:
In Partnership con:
PRESENTAZIONE DEL CORSO
ll Corso, giunto alla seconda edizione, mira a qualificare, integrare e rafforzare il sistema di welfare, dotando le figure professionali e le Associazioni – operanti nei settori socio-sanitari, sociale e dell’advocacy- degli strumenti idonei per esercitare il ruolo dell‘Amministratore di Sostegno. Contestualmente risponde ad un’esigenza, propria del Terzo Settore, di professionalizzare maggiormente le proprie prestazioni, salvaguardando l’elemento relazionale e si pone come obiettivo specifico di formare una figura di appoggio e protezione sociale prevista dalla legge, per l’aiuto a persone che non possono più provvedere ai loro interessi e alle normali funzioni della vita quotidiana, a causa di un’infermità o di una menomazione fisica o mentale.
Al termine del Corso sarà rilasciato l' Attestato di partecipazione, subordinato alla frequenza non inferiore all' 80% delle lezioni. Il Corso è patrocinato dalla Scuola Superiore dell'Avvocatura e pertanto saranno riconosciuti 20 crediti formativi, secondo le prescrizioni del Regolamento sulla formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense.
Il Corso è altresì accreditato presso l'Ordine Regionale degli Assistenti Sociali della Basilicata (CROAS Basilicata), il quale riconoscerà 45 crediti formativi, di cui 10 deontologici.
Lo stesso CROAS ha fatto richiesta di accreditamento presso l'Ordine Nazionale, per il riconoscimento dei crediti anche agli assistenti sociali iscritti presso altri Ordini.
OBIETTIVI
Formare professionisti, che, avendo acquisito conoscenze e competenze in ordine agli aspetti sull’Amministrazione di Sostegno introdotta nel Codice Civile, possano utilmente iscriversi negli elenchi a disposizione deiGiudici Tutelari di ogni Regione.
L’obiettivo principale dell’amministratore di sostegno è quello di tutelare le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente, offrendo al soggetto beneficiario una forma modulabile di protezione dei suoi interessi.
Lumsa Human Academy istituirà, al termine del Corso, propri elenchi regionali di professionisti, suddivisi per professionalità ecompetenze specifiche, con aggiornamento periodico.
L’amministratore di sostegno è una figura istituita per quelle persone che, per effetto di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi e che possono ottenere, anche in previsione di una propria eventuale futura incapacità, che il giudice tutelare nomini un esperto che abbia cura della loro persona e del loro patrimonio. Il procedimento per la nomina dell’Amministratore di Sostegno è disciplinato dalla legge n. 6/2004.
Laureati triennali e magistrali in discipline giuridiche, economiche, psicologiche e sociali. Avvocati, Psicologi, Assistenti Sociali, Commercialisti, Rappresentanti del Terzo Settore, Rappresentanti del mondo religioso.
DIRETTORI
Prof. Giampaolo Frezza
Ordinario di diritto civile, Prorettore alladidattica ed al diritto allo studio dell'UniversitàLUMSA
Avvocato esperto in Amministrazione diSostegno
PROGRAMMA
I° modulo - (15 ore)
IO AMMINISTRO LA PERSONA: CENTRALITA’ DEL CONSENSO E DELL’ ASCOLTO.
II° modulo - (15 ore)
IL PROCEDIMENTO DI NOMINA DELL’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO. TEMPI, CRITICITA’ E DECRETO.
III° modulo - (15 ore)
IL RUOLO DELL’ADS, FRA CURA DELLA PERSONA E GESTIONE ECONOMICA E
PATRIMONIALE.
IV° modulo - (15 ore)
AL SERVIZIO DEL BENEFICIARIO. SPORTELLO PER IL FAMILIARE E UTILITA’ DI
INFORMAZIONI.
V° modulo - (15 ore)
LA NOMINA DI UNA PERSONA GIURIDICA AD AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO. IL
FUTURO POSSIBILE E LE COMPLESSITA.
VI° modulo - (15 ore)
ADS E DIRITTI PERSONALI.
VII° modulo - (15 ore)
LA PATOLOGIA DEL SISTEMA. ANALISI DELLA GIURISPRUDENZA.
SONO PREVISTI:
LABORATORI , CASI PRATICI,
VERIFICHE E QUESTIONARI DI VALUTAZIONE ALLA FINE DI OGNI MODULO.
STRUTTURA
Ore complessive di Formazione: 105,
in presenza e on line sincrono.
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 60
E’ prevista la richiesta di Accreditamento presso gli Ordini Professionali.
SEDE
Lumsa Human Academy - Fondazione Luigia
Tincani ETS
Via G.G. Belli 86, Roma.
DURATA
105 ore così ripartite:
venerdì h 14.00-18.00,
sabato h 9.00-13.00 / 14.00-18.00
Inizio Corso: Gennaio 2025
CALENDARIO
24/25 Gennaio 2025
31-01/01 Febbraio 2025
7/8 Febbraio 2025
21/22 Febbraio 2025
28-02/01 Marzo 2025
7/8 Marzo 2025
14/15 Marzo 2025
COSTI
€ 1016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). La prima e unica rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a: Lumsa Human Academy – Fondazione Luigia Tincani ETS Intesa San Paolo IBAN IT 72 W 03069 09606 100000 189585 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).
Essere in regola con il pagamento è condizione indispensabile per il rilascio dell’attestato di partecipazione al corso.
AGEVOLAZIONI
Per gli studenti ed ex studenti Lumsa, soci CNEC, Keep-on, sconto del 10%, esclusa l’imposta di bollo virtuale di € 16,00. Per usufruire dell’agevolazione è indispensabile, all’atto dell’iscrizione, produrre l’autocertificazione di essere studenti ed ex studenti Lumsa o soci CNEC, Keep-on.
CNEC (Centro Nazionale Economi Comunità Religiose)
ASSOCIAZIONE KEEP ON
Grazie per aver inviato la domanda di iscrizione.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio.
Riprovare in un secondo momento.
Lumsa Human Academy - Fondazione Luigia Tincani - ETS
sede legale Via della Traspontina, 21 ROMA
sede operativa Via G.G. Belli, 86 ROMA
P.IVA 17110701004 CF 96538970581
Tutti i diritti riservati