Grande partecipazione al seminario ”𝐍𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐚 – 𝐋’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐩𝐞𝐧𝐢𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨: 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚, 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢.”, che si è svolto il 12 dicembre 2024 – presso la sede della LUMSA Human Academy.
Durante l'evento è stato presentato il 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐭𝐚 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 sulle “𝐒𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐨”, che la Fondazione ha messo in cantiere per il 2025, pensandolo come laboratorio di idee utili a un miglior funzionamento del sistema penitenziario e delle sue strutture. Uno spazio in cui le attuali e future generazioni di professionisti - 𝐢𝐧𝐠𝐞𝐠𝐧𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐢 - saranno chiamati a progettare, con uno spirito attento alla persona, le nuove strutture penitenziarie del Paese e a comprenderne le logiche virtuose di management gestionale.
Il seminario, moderato dall’arch. 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐓𝐮𝐫𝐫𝐢𝐬𝐢 ( responsabile Affari Istituzionali della Lumsa Human Academy) prende il via con i saluti dei professori 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐁𝐨𝐧𝐢𝐧𝐢 (rettore dell'Università Lumsa), 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐙𝐚𝐦𝐚𝐠𝐧𝐢 (presidente della Lumsa Human Academy - Fondazione Luigia Tincani) e vede il contribuito alla discussione di vari esperti: 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐑𝐮𝐬𝐬𝐨,(Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria),𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐓𝐮𝐫𝐫𝐢𝐧𝐢 𝐕𝐢𝐭𝐚(presidente del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale), l’arch. 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐃𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐢(presidente Cesp - Centro Europeo Studi Penitenziari), prof. 𝐀𝐥𝐟𝐫𝐞𝐝𝐨 𝐃𝐞 𝐑𝐢𝐬𝐢𝐨(presidente Across - Associazione dei Centri per la Ricerca e l’Osservazione dei Sistemi di Salute), l’arch. 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐁𝐨𝐜𝐜𝐚(vice presidente Ordine Architetti Roma) e l’ing. 𝐅𝐢𝐥𝐢𝐩𝐩𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐜𝐨𝐧𝐞(presidente Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma).
Business Ethics Summit è il primo forum internazionale che coinvolge i più rilevanti stakeholder italiani e internazionali e si è tenuto il martedì 4 giugno 2024, dalle ore 9:00, presso la Pontificia Accademia delle Scienze della Città del Vaticano.
L'evento si propone di approfondire il tema dell'etica applicata al business, attraverso il confronto e l'analisi di best practice e casi studio, che saranno sviluppati dai Professori della Lumsa Human Academy. All'evento parteciperanno rappresentanti del Vaticano, rappresentanti del Governo, dirigenti d'azienda e giornalisti di area economica.
I contributi dei partecipanti esploreranno il rapporto tra etica e impresa e la possibilità che esse siano guidate eticamente secondo il principio “dalla crescita alla prosperità” che pone la crescita finanziaria in una dimensione olistica orientata al benessere collettivo.
La Lumsa Human Academy è stata ospite, nell'ambito dell'Earth Day 2024, al "Villaggio per la Terra", presso il galoppatoio di Villa Borghese, nella giornata del 21 aprile. Lo scopo dell'evento è stato "la promozione di una sensibilità civile ed ambientale nel contesto delle celebrazioni nazionali della Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile". In questo contesto, focalizzato in particolare sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la Lumsa Human Academy ha proposto il progetto "Sosteniamoci".
“Sosteniamoci” vuole essere un’occasione per parlare direttamente ai cittadini e coinvolgerli nelle attività della Fondazione, mostrando loro come la formazione possa essere un canale di valorizzazione e trasferimento della conoscenza. Il nome del progetto fa riferimento proprio alla volontà della Fondazione di sostenere le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. La Lumsa Human Academy guarda alla sostenibilità non solo da un punto di vista ambientale, ma soprattutto da un punto di vista sociale. Numerosi sono infatti i progetti attualmente portati avanti dalla Fondazione che seguono uno o più obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Giovedì 4 aprile 2024 la Lumsa Human Academy è stata ospite del Diversity Inclusion Hub al Luiss Hub for makers and students di Milano per il lancio de "L'Inclusione", rivista specializzata sui temi della parità di genere e inclusione delle diversità nel mondo del lavoro.
Francesca Turrisi, Responsabile degli Affari Istituzionali della Fondazione Lumsa Human Academy, è intervenuta presentando i progetti attualmente in atto, riguardo i temi del Gender Balance e Gender Diversity. La Lumsa Human Academy guarda a questi temi con prospettive di implementazione e sviluppo di progetti di formazione, ricerca ed intervento e di attuazione di politiche nazionali di interesse sociale, incluse quelle di genere. La Fondazione è stata entusiasta, quindi, di aver preso parte a questo progetto ed aver contribuito al primo numero della rivista.
Giovedì 14 dicembre 2023, all'interno della sala Promoteca in Campidoglio, Roma, si è celebrata la seconda edizione del Premio Letterario Vesta, un premio letterario (ex streghino romano) dedicato agli scrittori della generazione Z.
La Lumsa Human Acedemy, in quando partner accademico, ha messo a disposizione della vincitrice una borsa di studio che le permetterà di seguire uno dei corsi di formazione della Fondazione, affiancata da docenti, ricercatori e professionisti specializzati in attività di ricerca e sviluppo.
In foto:
la
Prof.ssa Avv. Iolanda Piccinini,
Ordinario di Diritto del lavoro presso l'Università Lumsa e componente del comitato scientifico della Fondazione Lumsa Human Academy che consegna la borsa di studio a
Valeria Gargiullo, vincitrice della seconda edizione del Premio Letterario Vesta con il suo inedito romanzo:
"Mai stati innocenti".
Martedì 14 novembre 2023 si è svolto il primo Diversity Inclusion Hub Summit, osservatorio permanente dedicato ai temi della diversità e dell'inclusione nel contesto lavorativo.
L'evento, volto a promuovere la consapevolezza sul valore aggiunto della diversità e dell’inclusione all’interno delle aziende, ha visto partecipe la Lumsa Human Academy.
La Fondazione ha avuto il piacere di portare la sua testimonianza riguardo le tematiche di gender balance e gender diversity nel mondo del Terzo Settore, attraverso l'intervento della Responsabile degli Affari Istituzionali Francesca Turrisi.
La Legge 6/2004 ha introdotto l’Istituto dell’Amministratore di Sostegno, nominato dal Tribunale, per proteggere le persone che non sono più in grado, o lo sono solo in parte, di tutelare i propri interessi personali e/o economici. Poiché l’Amministratore diventa il rappresentante legale della persona protetta, la Legge prevede che debba essere scelto con cura e debba possedere determinati requisiti.
La Lumsa Human Academy, Fondazione Luigia Tincani ETS, ha organizzato il
convegno dal titolo:
“VENTI ANNI DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO NUOVE PROSPETTIVE: LA PERSONA, L’INFORMAZIONE, LA FORMAZIONE”, con il Patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale, della Conferenza Episcopale Italiana, del CNEC (Centro Nazionale Economi Comunità Religiose) e dell’Associazione Keep on. Hanno partecipato i Rappresentanti delle Istituzioni e le figure professionali di settore, portando il loro punto di vista. Inoltre è stato presentato presentato il
Corso di Alta Formazione sull’Amministratore di Sostegno, organizzato dalla Fondazione. Il Convegno si è tenuto presso l’Aula Giubileo dell’Università Lumsa, in Via di Porta Castello n. 44, il 27 ottobre 2023, alle ore 10:00.
Venerdì
9 giugno 2023 si è tenuta, presso la Pontificia Accademia delle Scienze della Città del Vaticano, la
prima edizione del
Business Ethics Summit, forum internazionale organizzato da
Core, in partnership con Lumsa Human Academy.
L’evento esplora il tema dell’etica applicata al business attraverso l’analisi di best practices e case study. Tale connubio contribuisce a creare imprese attrattive sia internamente sia esternamente e ad ispirare la trasformazione del business in motore di una crescita economica sostenibile ed equa.
La Lumsa Human Academy è stata ospite, nell'ambito dell'Earth Day 2023, al "Villaggio per la Terra".
In una piazza dedicata, si è resa disponibile ad approfondimenti legati ai temi della formazione che affronta ogni giorno con i propri corsi. Inoltre, celebrando la giornata della Terra, ha voluto evidenziare le attività che intende sviluppare nel lungo periodo impegnandosi nel perseguimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Martedì 18 Aprile 2023, presso la sede Pompeo Magno dell'Università Lumsa di Roma, si è tenuto il convegno dal titolo: "L'Intelligenza Artificiale, etica e diritto: una riflessione a più voci". L'evento è stato trasmesso in diretta online sulla piattaforma streaming Google meet.
Durante il convegno la Fondazione si è confrontata con Istituzioni, Professori, Ospiti e Partner per parlare di innovazione, etica e diritto.
In occasione dell'evento, la Lumsa Human Academy ha presentato le proprie iniziative volte alla promozione, attivazione e al sostegno della tutela e della promozione della persona nell'ambito della formazione, della ricerca scientifica e dell'innovazione.
Lumsa Human Academy - Fondazione Luigia Tincani - ETS
sede legale Via della Traspontina, 21 ROMA
sede operativa Via G.G. Belli, 86 ROMA
P.IVA 17110701004 CF 96538970581
Tutti i diritti riservati