CORSI
OPEN DAY ONLINE
17 aprile 2025 dalle ore 13:00 alle ore 14:00
-
Presentazione del corso
Presentazione del corso e obiettivi
Il Corso è prodromico all’iscrizione all’Albo Nazionale dei CTU, secondo quanto stabilito dal Decreto del Ministero della Giustizia n. 109 del 04/08/2023, che definisce i criteri per l’accesso e il mantenimento dell’iscrizione nell’albo dei CTU per tutti i professionisti, ivi inclusi gli iscritti all’Ordine degli Psicologi, che possono svolgere attività di consulenza in Tribunale ed intendono iscriversi all’albo dei consulenti tecnici. Esso intende approfondire la formazione tecnico-scientifica in ambito psico-giuridico, indispensabile per lo svolgimento di ogni attività peritale. Consentirà immediatamente di assumere incarichi come Consulente Tecnico di Parte e, se iscritti da almeno 5 anni nei rispettivi ordini professionali, come Consulente Tecnico d’Ufficio. Il Corso prevede altresì l’opportunità di svolgere un tirocinio pratico attraverso l’affiancamento a Consulenti tecnici d’ufficio esperti, che permetterà il confronto con situazioni reali e la concreta applicazione delle competenze acquisite.
-
Sede, durata, calendario e orari
Sede
Lumsa Human Academy – Fondazione Luigia Tincani, Via G. G. Belli n. 86
Durata
150 ore così ripartite:
75 ore di lezione frontali, in modalità FAD sincrona
75 ore tirocinio e supervisione
Calendario
11-12 Luglio 2025
18 - 19 Luglio 2025
12 -13 Settembre 2025
26 - 27 Settembre 2025
10 - 11 Ottobre 2025
24-25 Ottobre 2025
Orari
- Venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Sabato dalle ore 9.00 -13.00 e dalle ore 14.00 - 18.00
-
Destinatari e Attestato rilasciato
Requisiti di ammissione:
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo, in Medicina e Psicologia.
Destinatari:
Psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, medici. E’ consentita altresì l’iscrizione a quanti sono interessati ad approfondire le tematiche inerenti il corso.
Attestato rilasciato
Attestato di partecipazione al Corso "La consulenza tecnica d’ufficio e di parte: modelli teorici e prassi operative". - I edizione - A.A. 2024-2025
Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all' 80% delle lezioni.
-
Struttura e Programma
Numero minimo di partecipanti: 25
Numero massimo di partecipanti:50
Programma
Modulo 1
Modulo giuridico
-Il ruolo e le funzioni del CTU nel processo: rapporti con il Giudice, con le parti e con gli avvocati
- Il percorso formativo per CTU/CTP alla luce della Riforma Cartabia
- Compensi e valorizzazione dei CTU: trasparenza e sostenibilità nella professione
Il diritto di famiglia: le competenze giuridiche del CTU
- Aspetti legali delle responsabilità CTU e CTP: dalla teoria alla pratica
Casi pratici
Modulo 2
Ruolo e funzioni dello psicologo giuridico -
- Psicologia giuridica e Diritto: quale relazione
- Classificazione delle valutazioni peritali
- Ruolo e funzioni del Consulente tecnico d’ufficio e di parte
- Buone prassi dello psicologo forense
- Linee guida
- Convenzioni e norme
L’ascolto del minore
- L’ascolto del minore effettuato dal Giudice e dal Consulente Tecnico
Modulo 3
La consulenza tecnica nel diritto di famiglia
- L’importanza dell’analisi e dello studio della documentazione: limiti e riserve
- Procedure tecniche di comunicazione CTU - Tribunale
Psicodinamica delle relazioni familiari
- Criteri psicologici in tema di capacità genitoriali
- Presentazione e studio di un caso peritale
Modelli di rete, la rete dei modelli
Modulo 4
Area clinica di interesse peritale
-Psicopatologia e differenze individuali
-Psicopatologia dell’età evolutiva
-Psicopatologia delle dinamiche relazionali
-Il conflitto e le sue caratteristiche
Modulo 5
Valutazione psicodiagnostica in ambito forense
- Psicodiagnostica forense nelle CTU di affidamento di minori
- Psicodiagnostica forense nelle cause penali, di interdizione e di risarcimento del Danno Non Patrimoniale
- LTPc - osservazione strutturata delle dinamiche familiari
Modulo 6
Metodi alternativi nella risoluzione dei conflitti
- Mediazione familiare
- Coordinazione genitoriale
- Sostegno alla genitorialità
- Ruolo del Curatore Speciale
-
Comitato scientifico, Direttori e Docenti
Comitato Scientifico:
Prof. Marco Cacioppo, Presidente del Corso di Laurea in Psicologia clinica - Ordinario di Psicologia Dinamica e Clinica, LUMSA Università.
Avv. Irma Conti, Avvocato Cassazionista Esperta in materia penale, Cavaliere della Repubblica dal 2014, Presidente nazionale dell’Associazione Donne Giuriste Italia (A.D.G.I);
Avv. Claudio Iovane, Cassazionista, Esperto in Diritto di Famiglia e Minorile, Presidente Nazionale di Aletheia associati - Professioni per la Bigenitorialità;
Prof. Luigi Janiri, già Professore Associato di Psichiatria e Direttore della Scuola di Specializzazione di Psichiatria presso l'Università Cattolica del S. Cuore di Roma. Docente a contratto LUMSA Università;
Prof. Vincenzo Manna, Medico Chirurgo, Specialista in Neurologia, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta;
Prof.ssa Paola Spagnolo, Direttrice del Dipartimento GEPLI e Professore ordinario di Diritto Processuale penale, LUMSA Università;
Avv.Francesca Sassano, Presidente Associazione Keep On, già Vice Presidente Camera Penale Distrettuale di Basilicata, Responsabile regionale Osservatorio Carceri Unione Camere Penali.
Direttori:
Dr. Alfredo De Risio, Psicologo specialista in Psicologia Clinica. Docente a contratto Università LUMSA. Presidente ACROSS (Associazione dei Centri per la Ricerca e l’Osservazione dei Sistemi di Salute);
Dott.ssa Rosj Guido, Psicologa, Psicoterapeuta, CTU del Tribunale di Velletri, Perito della Procura della Repubblica, Mediatore Familiare, Coordinatore Genitoriale InCoGe, Terapeuta EMDR.
Elenco dei Professionisti CTU per tirocinio e supervisione:
Dott.ssa Cagnacci Elena, Psicologo, Psicoterapeuta, CTU presso il Tribunale di Velletri, Mediatore Familiare, Curatore Speciale;
Dott. Cristilli Lorenzo, Psicologo clinico - forense, Criminologo, CTU presso il Tribunale di Potenza;
Dott.ssa De Luca Annalisa, Psicologa, Psicoterapeuta, CTU presso il Tribunale di Velletri;
Dott.ssa Di Fazio Tiziana, Psicologa, Psicoterapeuta, CTU presso il Tribunale di Velletri;
Dott.ssa Fortuna Rosanna, Psicologa, Psicoterapeuta, CTU presso il Tribunale di Velletri, esperta in valutazione psicodiagnostica in ambito clinico e forense. Responsabile del servizio Spazio Neutro presso il centro "Liberamente Insieme" di Guidonia;
Dott.ssa Guarino Anna Patrizia, Psicologa, Psicodiagnosta, CTU del Tribunale di Velletri, Consulente della Procura, Coordinatore Genitoriale InCoGe;
Dott.ssa Guido Rosj, Psicologa, Psicoterapeuta, CTU del Tribunale di Velletri, Perito della Procura della Repubblica, Mediatore Familiare, Coordinatore Genitoriale InCoGe, Terapeuta EMDR;
Dott.ssa Lombardo Francesca, Psicologa giuridica e forense, CTU presso il Tribunale di Velletri, Mediatrice familiare e penale;
Dott.ssa Matteo Katia , Psicologa Giuridica, CTU presso il Tribunale di Velletri;
Dott.ssa Perrini Laura , Psicologa Giuridica, Psicoterapeuta, CTU presso il Tribunale di Velletri;
Dott.ssa Taruggi Fernanda, Psicologa Giuridica, Psicoterapeuta, CTU presso il Tribunale di Roma.
-
Costi e agevolazioni
Costo
€ 816,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di
mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita), da versare tramite bonifico bancario a: Lumsa Human Academy – Fondazione Luigia
Tincani ETS Intesa San Paolo IBAN IT 72 W 03069 09606 100000 189585 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso). Essere in regola con il pagamento è condizione indispensabile per il rilascio dell’attestato di partecipazione al corso.
Agevolazioni
Per gli studenti, ex studenti e docenti LUMSA, Lumsa Human Academy, Across e Keep-on il costo è di € 736,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di Euro € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di
mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Per usufruire dell’agevolazione è indispensabile, all’atto dell’iscrizione, produrre l’autocertificazione di
essere ex studenti e docenti LUMSA, Lumsa Human Academy, Across e Keep-on.
-
Partnership
keep-on; Across
MODULO DI ISCRIZIONE
Grazie per aver inviato la domanda di iscrizione.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio.
Riprovare in un secondo momento.