Presentazione del corso e obiettivi
Il Corso ha l’obiettivo di rispondere al bisogno sempre più crescente di offrire specifiche competenze professionali per fornire interventi dedicati, in risposta ad una problematica dilagante, quale quello della violenza fisica e psicologica.
Le Raccomandazioni del Consiglio D’Europa (2002), infatti, invitano gli Stati membri a pianificare interventi rivolti a coloro che agiscono violenza nelle relazioni affettive, intesi come misura aggiuntiva alla sentenza di condanna, volta a prevenire futura violenza. L’Italia, in questo percorso virtuoso, sconta un ritardo scientifico, culturale e legislativo nelle azioni di intervento psicologico e riabilitativo ad indirizzo dell’abusante.
Il percorso formativo affronta tematiche che, dalla definizione della violenza alla prevenzione, fino agli interventi utili nei confronti del maltrattante, mirano a contrastare i continui atti di abuso e violenza e a sollecitare il cambiamento, anche attraverso il potenziamento dei servizi assistenziali esistenti. Il Corso è patrocinato dalla Scuola Superiore dell'Avvocatura e pertanto saranno riconosciuti 20 crediti formativi, secondo le prescrizioni del Regolamento sulla formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense.
Il Corso è altresì accreditato presso l'Ordine Regionale degli Assistenti Sociali della Basilicata (CROAS Basilicata), il quale riconoscerà 45 crediti formativi, di cui 10 deontologici.
Lo stesso CROAS ha fatto richiesta di accreditamento presso l'Ordine Nazionale, per il riconoscimento dei crediti anche agli assistenti sociali iscritti presso altri Ordini.
Sede
Lumsa Human Academy – Fondazione Luigia Tincani, Via G. G. Belli n. 86
Durata
Durata: 100 ore così ripartite:
80 ore frontali - 20 ore project work
Calendario
Marzo
28/03 ore 14.00/18.00, in presenza
29/03 ore 9.00/13.00
Aprile
11/04 ore 14.00/18.00
12/04 ore 9.00/13.00
Maggio
9/05 ore 14.00/18.00
10/05 ore 9.00/13.00 - 14.00/18.00
23/05 ore 9.00/13.00
24/05 ore 9.00/13.00
Giugno
6/06 ore 14.00/18.00
07/06 ore 9.00/13.00
20/06 ore 14.00/18.00
21/06 ore 9.00/13.00 - 14.00/18.00
Luglio
04/07 ore 14.00/18.00
05/07 ore 9.00/13.00, in presenza
Orari
- Venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Sabato dalle ore 9.00 -13.00 e dalle ore 14.00 - 18.00
Il Corso è destinato a Psicologi,Psichiatri, Medici, appartenenti alle Forze dell’ordine, operatori penitenziari e volontari.
nonché a tutti i Professionisti e agli Operatori dei Settori Sanità e Giustizia (Avvocati, Assistenti sociali e Consulenti Tecnici)
Attestato rilasciato
Attestato di partecipazione al Corso in L’adulto maltrattante.
Prevenzione, sostegno e presa in carico degli autori di violenza. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all' 80% delle lezioni.
Numero minimo di partecipanti: 25
Numero massimo di partecipanti:50
Ore complessive di formazione:100 di cui
Lezioni: 80 ore
Project Work: 20
Programma
Definizione e caratteristiche della violenza.
Modelli di lettura della violenza
La ricerca sulla violenza da parte del partner
Dati e rilevazioni sull’intervento
Casi pratici
Riferimenti Legislativi internazionali e nazionali con gli uomini autori di violenza.
Il reato di maltrattamenti in famiglia
Gli atti persecutori
Il codice c.d. Rosso
Aspetti normativi del risarcimento del danno
Il sistema cautelare di protezione della vittima
La giustizia riparativa
Casi pratici
Violenza e violenze, ricadute sulle vittime e programmi di intervento.
La violenza nella cultura maschile
I volti della violenza
I programmi di trattamento per chi agisce con violenza
I sex offenders
Casi pratici
La relazione di aiuto della persona che agisce violenza.
L’accoglienza e l’intervento. Analisi dei criteri operativi
Il percorso di assunzione delle responsabilità
Riflessioni sulla vita alternativa alla violenza: pre carcerazione e post carcerazione. Ipotesi di percorsi in detenzione
Percorsi dopo il carcere
La recidiva del rischio
Gli strumenti di valutazione del reo in ordine ai comportamenti violenti e rischio della recidiva.
Casi pratici
Risonanze emotive.
Istinto comportamento aggressivo ed impulsività
Comportamenti aggressivi ed impulsivi nei disturbi di personalità
Le insidie nella presa in carico e nella relazione operativa
L’accoglienza
L’intervento
Emozioni in gioco, emozioni contro
Analisi dei criteri operativi.
Il percorso di assunzione delle responsabilità.
Assenza di pregiudizio nei giudicati e sulla cura possibile
Casi pratici
Direttori
Dr. Alfredo De Risio, Psicologo specialista in Psicologia Clinica. Docente a contratto Università LUMSA. Presidente ACROSS (Associazione dei Centri per la Ricerca e l’Osservazione dei Sistemi di Salute);
Avv. Francesca Sassano, Avvocato penalista esperta reati contro la persona per violenza fisica e maltrattamento.
Docenti
Avv. Cristiana Coviello, esperta in diritto di famiglia;
Dr. Lorenzo Cristilli, psicologo e criminologo;
Avv. Cristiano Cuomo, Vice Presidente e socio fondatore della Camera dei Minori e della Famiglia di Basilicata;
Dr. Alfredo De Risio, Psicologo specialista in Psicologia Clinica. Presidente ACROSS (Associazione dei Centri per la Ricerca e l’Osservazione dei Sistemi di Salute);
Dr. Gianluigi Di Cesare, Direttore UOC DSM ASL Roma1 Prevenzione Interventi Precoci;
Avv. Raffaele Di Nicola, esperto in diritto di famiglia;
D.ssa Marina Finiti, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Roma;
Avv. Giuseppina Ferro, componente comitato di gestione della Scuola Nazionale di Formazione Specialistica Unione Camere Penali;
Dr. Mauro Gasperini, Consigliere dell’Ordine Regionale degli Assistenti Sociali del Lazio;
Dr. Ezio Antonio Giacalone, Dirigente del Ministero della Giustizia – Polizia Penitenziaria;
Dr. Lanfranco Godeas, Psicologo Psicoterapeuta;
Prof. Luigi Janiri, Associato di Psichiatria Università Cattolica Sacro Cuore;
Dr.Vincenzo Manna, Neurologo e Psichiatra;
Dr. Giuseppe Palo, Presidente Ordine Assistenti Sociali della Basilicata;
D.ssa Anna Gloria Piccininni, Procuratore Capo del Tribunale per i minorenni di Potenza;
Avv. Francesca Sassano, penalista esperta in fasce deboli;
Avv. Loredana Satriani, componente Commissione per le persone private della libertà personale, presso CNF;
D.ssa Laura Seragusa, Psicologa Ph.D. Tenente Colonnello dell’Arma dei Carabinieri.
Costo
€ 916,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di
mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita), da versare tramite bonifico bancario a: Lumsa Human Academy – Fondazione Luigia
Tincani ETS Intesa San Paolo IBAN IT 72 W 03069 09606 100000 189585 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso). Essere in regola con il pagamento è condizione indispensabile per il rilascio dell’attestato di partecipazione al corso.
Agevolazioni
Per gli studenti, ex studenti e docenti LUMSA, Lumsa Human Academy, Across e Keep-on il costo è di € 826,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di Euro € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di
mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Per usufruire dell’agevolazione è indispensabile, all’atto dell’iscrizione, produrre l’autocertificazione di
essere ex studenti e docenti LUMSA, Lumsa Human Academy, Across e Keep-on.
Per i partecipanti all'open day del 25 ottobre pv, che intendono iscriversi entro il 30 ottobre, sono previste agevolazioni sulla quota di iscrizione.
Per prenotarsi all'Open day: https://forms.gle/Uw9KjWf6HBPfeGie8
keep-on; Across
Grazie per aver inviato la domanda di iscrizione.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio.
Riprovare in un secondo momento.
Lumsa Human Academy - Fondazione Luigia Tincani - ETS
sede legale Via della Traspontina, 21 ROMA
sede operativa Via G.G. Belli, 86 ROMA
P.IVA 17110701004 CF 96538970581
Tutti i diritti riservati