CORSI
Corso di Alta Formazione
Strutture detentive e management gestionale complesso
L’approccio sistemico alla complessità detentiva tra storia, norme e metodologie progettuali teorico- pratiche.
A.A. 2024-25 - I Edizione
Con il patrocinio del:

In Partnership con:
Sede: Lumsa Human Academy
Durata: 100 ore
Inizio: Maggio 2025
Costo: € 1416 - agevolazioni previste
Iscrizioni: APERTE
OPEN DAY ONLINE
13 maggio 2025 ore 13:00
-
Presentazione del corso e requisiti di ammissione
Presentazione del corso e obiettivi
Il Corso è finalizzato al perfezionamento scientifico e professionale di coloro che, in base alla loro preparazione accademica in architettura o ingegneria, sono interessati agli aspetti tecnici, di sicurezza e management gestionale del carcere, inteso anche come economia circolare, ai rapporti con il mondo esterno culturale e produttivo, fino alle complesse problematiche progettuali riguardanti in particolare la costruzione, la manutenzione e la gestione del manufatto edilizio nuovo e/o preesistente, fuori o dentro i centri abitati. Il progetto formativo è teso a fornire un complesso di conoscenze e competenze integrate a carattere sistemico, avvalendosi di esperti nel settore con maturata esperienza quali architetti, ingegneri, medici, psicologi, infermieri, arteterapeuti, avvocati, magistrati, personale di polizia penitenziaria e dirigenti dell’Amministrazione penitenziaria. Il Corso fa riferimento all’ampia bibliografia dedicata e prevede la visita presso alcuni Istituti Penitenziari.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Architettura e Ingegneria.
Il Corso è inoltre aperto a quanti, per motivi professionali, abbiano necessità di approfondire la materia.
-
Durata e Calendario
Durata: 100 ore, incluse due visite on site presso Istituti Penitenziari
Maggio- Settembre 2025
Le lezioni, in presenza, sono così ripartite:
venerdì h 14.00-18.00 e sabato h 9.00-13.00 e h 14.00-18.00
Calendario:
23 e 24 maggio 2025
6 e 7 Giugno 2025
13 Giugno 2025
20 e 21 Giugno 2025
4 e 5 Luglio 2025
11 Luglio 2025
5 e 6 Settembre 2025
19 e 20 Settembre 2025
-
Attestato rilasciato
Attestato di partecipazione al Corso di Alta Formazione “Strutture detentive e management gestionale complesso. L’approccio sistemico alla complessità detentiva tra storia, norme e metodologie progettuali teorico-pratiche".
L’attestato è subordinato alla frequenza non inferiore all' 80% delle lezioni e al superamento della prova finale.
Sarà richiesto il rilascio dei crediti formativi professionali presso gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti.
-
Comitato Direttivo e Comitato Scientifico
Comitato Direttivo:
Filippo Cascone: Presidente della Fondazione dell’Ordine degli ingegneri di Roma;
Massimo Cerri: Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Roma;
Alfredo De Risio: Psicoterapeuta analitico adleriano, professore a contratto di Criminologia clinica e di Psicologia penitenziaria LUMSA di Roma; Professionista esperto presso UNESCO Chair on Childhood Maltreatment. Presidente ACROSS ets - Associazione dei Centri per la Ricerca e l’Osservazione dei Sistemi di Salute;
Domenico Alessandro De Rossi: Architetto esperto in architettura penitenziaria. Già docente a contratto presso l'Università del Salento. Fondatore e Presidente del CESP - Centro Europeo Studi Penitenziari, già consulente del DAP per nuovi modelli per l’edilizia penitenziaria. Presidente Commissione Diritti della persona privata della libertà - FIDU Federazione Italiana Diritti Umani;
Sergio Minotti: Ingegnere in aspettativa presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, esperto di edilizia penitenziaria e contratti pubblici. Presidente della Commissione Codice Appalti dell’Ordine degli Ingegneri di Roma. Coordinatore del Comitato Tecnico Appalti Pubblici dell’Ordine degli Ingegneri di Roma. Presidente dell’Associazione Téchne PA.
Comitato scientifico:
Mario Aiezza: Presidente ONAC Osservatorio Nazionale AIGA Carcere;
Roberta Bocca: Vice Presidente Ordine Architetti Roma;
Francesco Bonini: Rettore Università LUMSA;
Carmelo Cantone: Già Vice Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria
Filippo Cascone: Presidente della Fondazione dell’Ordine degli ingegneri di Roma;
Massimo Cerri: Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Roma;
Roberto Cuccioletta: Ingegnere impiantista, Consigliere di amministrazione della Fondazione dell’Ordine degli ingegneri di Roma;
Alfredo De Risio: Psicoterapeuta analitico adleriano, professore a contratto di Criminologia clinica e di Psicologia penitenziaria Università LUMSA; Professionista esperto presso UNESCO Chair on Childhood Maltreatment. Presidente ACROSS ets - Associazione dei Centri per la Ricerca e l’Osservazione dei Sistemi di Salute;
Domenico Alessandro De Rossi: Architetto esperto in architettura penitenziaria. Già docente a contratto di “Pianificazione territoriale”, Facoltà di Ingegneria Università del Salento - Fondatore e Presidente del CESP Centro Europeo Studi Penitenziari, già consulente del DAP per nuovi modelli per l’edilizia penitenziaria. Presidente Commissione Diritti della persona privata della libertà - FIDU Federazione Italiana Diritti Umani;
Carlo Foglieni: Presidente AIGA - Associazione Italiana Giovani Avvocati;
Giovanni Maria Macioce: Commissario straordinario di Governo per il recupero e valorizzazione dell’ex carcere borbonico dell’Isola di Santo Stefano Ventotene;
Sergio Minotti: Ingegnere in aspettativa presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, esperto di edilizia penitenziaria e contratti pubblici. Presidente della Commissione Codice Appalti dell’Ordine degli Ingegneri di Roma. Coordinatore del Comitato Tecnico Appalti Pubblici dell’Ordine degli Ingegneri di Roma. Presidente dell’Associazione Téchne PA.
Emilio Minunzio: Consigliere del CNEL - Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro- e Presidente del Segretariato permanente per l’inclusione economica, sociale e lavorativa delle persone private della libertà personale.
Luigi Pagano: Già Vice Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria.
Giovanna Russo: Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per la Regione Calabria;
Antonio Stango: Presidente della FIDU - Federazione Italiana Diritti Umani.
Riccardo Turrini Vita: Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.
-
Struttura e Programma
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 60
Ore complessive di formazione: 100 ore in presenza, con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche e visite "On site" degli Istituti Penitenziari.
Programma:
MODULO 1 -L’IRRISOLTA QUESTIONE PENITENZIARIA
- Tavola Rotonda Di Apertura
- L’approccio Sistemico
- Il Carcere e La Sua Storia
-Diritti Umani e La Cedu
- Il Caso Italiano
- Il Trattamento Penitenziario
- Il Dipartimento Dell’amministrazione Penitenziaria.
MODULO 2 - CERVELLO, MENTE, AMBIENTE. SPAZIO E TEMPO
- Le Pietre Che Scolpiscono La Mente
- Le Neuroscienze Cognitive
- Lo spazio, la sua carenza e il rischio salute
- Il Tempo.
MODULO 3 - RIFLESSIONI “IN” GRATE. SICUREZZA INTERNA
- La parola al Direttore
- La parola alla Sicurezza
- La parola alla Società.
MODULO 4 - EDILIZIA PENITENZIARIA
MODELLI GEOMETRICO FUNZIONALI
E TECNOLOGIE
- Caratteri distributivi d Funzionali di Base
- Sicurezza Passiva d Sicurezza Attiva
- Impianti Tecnologici negli Istituti Penitenziari
- Sicurezza Antincendio
- Security In Ambienti Speciali
- Safety In Ambienti Speciali.
MODULO 5 - CURARE IN CARCERE, CURARE IL CARCERE
- Focus: Le Camere Di Pernottamento
- Focus: Gli Spazi Nel Regime 41-Bis.
MODULO 6- LA SFIDA DELL’ALTRO
- Tra(Sgre)Dire L’obbedienza
- Lavorare in carcere, lavorare con il carcere
- Dal disagio all’irreversibilità dell’Evento suicidio.
MODULO 7- MANAGEMENT PUBBLICO ED ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE
- Project management e organizzazione giudiziaria
- Centri decisionali e autonomia territoriale nel pianeta carcere
- Economia circolare e percorsi di socializzazione.
MODULO 8- STRUTTURE DETENTIVE E MANAGEMENT
GESTIONALE COMPLESSO
- L’approccio Sistemico
- La localizzazione delle Strutture Penitenziarie
- Competenze del Commissario Straordinario
- La Programmazione e la Progettazione di Strutture Penitenziarie
- Composizione architettonica e modelli innovativi per l’edilizia penitenziaria
- Il Patrimonio edilizio preesistente e le operazioni di recupero necessarie.
Tavola Rotonda Di Chiusura E Discussione Finale.
-
Costi e agevolazioni
Costo:
Euro 1.416,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di Euro 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione del Corso).
Per gli studenti ed ex studenti Lumsa Human Academy o soci Across, Cesp, TèchePa, sconto del 10% sulla quota di iscrizione, esclusa l’imposta di bollo virtuale di € 16,00. Per usufruire dell’agevolazione è indispensabile, all’atto dell’iscrizione, produrre l’autocertificazione di essere studenti ed ex studenti Lumsa Human Academy, o soci Across, Cesp, TèchePa.
Per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è prevista una riduzione del 20% sulla quota di iscrizione, esclusa l’imposta di bollo virtuale di Euro 16,00.
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti PIanificatori Paesaggisti e Conservatori Provincia di Roma e Provincia è prevista una riduzione del 20% sulla quota di iscrizione, esclusa l’imposta di bollo virtuale di Euro 16,00.
-
Partners
Across, A.I.G.A., Cesp, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, TèchnePa, Ordine degli Architetti PIanificatori Paesaggisti Conservatori di Roma e Provincia
MODULO DI ISCRIZIONE
Grazie per aver inviato la domanda di iscrizione.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio.
Riprovare in un secondo momento.