IL SUMMIT

Business Ethics Summit è il primo summit che coinvolge i più rilevanti stakeholder italiani ed internazionali per fare il punto della situazione sul tema dell’etica applicata al business attraverso un confronto interattivo e dinamico.


Il summit si propone di analizzare i concetti base dell’etica e applicarli al mondo corporate, esplorando come le aziende possano essere guidate eticamente secondo il principio “from growth to prosperity”, che riporta il concetto di crescita finanziaria in una dimensione orientata al benessere collettivo.


Il Summit coinvolgerà 70 relatori internazionali di alto profilo per condividere punti di vista e best practice sull’etica del business all’interno dei seguenti temi:

FINANZA

L’utilizzo etico dell’intelligenza artificiale nell’analisi dei dati per prevedere i rischi, il comportamento dei clienti e le tendenze del mercato consentendo scelte strategiche.

SALUTE

L’utilizzo responsabile dell’intelligenza artificiale nell’analisi avanzata dei dati medici, considerando l’impatto sulla privacy dei dati sulla sicurezza delle informazioni sanitarie.

OLIO, GAS & ENERGIA

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella gestione della supply chain, riducendo gli errori e valorizzando le pratiche ESG.

MOBILITÀ

L’integrazione delle innovazioni tecnologiche nel settore della mobilità per rispondere ai bisogni della società in modo efficiente ed ecologico.

IL PROGETTO

La Lumsa Human Academy, in quanto partner accademico del Business Ethics Summit, offre agli studenti dell’Università Lumsa la possibilità di partecipare al BES 2024 e ascoltare gli interventi di relatori internazionali di alto profilo, confrontando e analizzando best practice e casi studio.


La Fondazione si rivolge agli studenti e propone loro di svolgere un progetto di tesi nell’ambito del corso di “Responsabilità sociale e reputazione aziendale”. Il lavoro verrà poi presentato alla terza edizione del Business Ethics Summit 2025.


 

CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI