Seminario “Nuovi approcci per la complessità detentiva – L’Italia protagonista del sistema penitenziario europeo: la sinergia tra normativa, formazione e professioni"

Comunicazione LHA • 9 dicembre 2024

Si svolgerà il 12 dicembre 2024 presso la sede della LUMSA Human Academy, a Roma.

Il seminario “Nuovi approcci per la complessità detentiva – L’Italia protagonista del sistema penitenziario europeo: la sinergia tra normativa, formazione e professioni”, in programma il 12 dicembre 2024, ore 12.30, nell’Aula 1 della sede della LUMSA Human Academy, in via G. G. Belli 86 a Roma, si colloca nella cornice del consolidato dialogo di collaborazione tra l’Università LUMSA e il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Un dialogo che si arricchisce dell’apporto della LUMSA Human Academy - Fondazione Luigia Tincani, nella comune consapevolezza di come il rispetto dei diritti delle persone in regime di limitazione e privazione della libertà personale debba essere considerato un patrimonio da tutelare, rafforzare e consegnare alle generazioni future.


È in questa consapevolezza che risaltano il fondamentale ruolo e la responsabilità degli architetti e degli ingegneri, sia nel ri-conoscere i bisogni delle persone che nella struttura-carcere sono incluse sia, nella cura della struttura stessa e dell’ambiente/territorio in cui la struttura opera. Professionisti attenti alla dimensione sociale di luoghi che possano divenire strumento in cui alla persona privata della libertà personale vengano garantiti diritti, progresso, opportunità, inclusione.


In questa prospettiva appare necessario provare a ri-pensare lo spazio fisico della pena a partire dalla condizione materiale e psicologica dei reclusi, con attenzione al loro ben-essere, pur nella difficile contingenza della situazione da loro vissuta.


È in questo contesto che si innesta l’idea del Corso di Alta Formazione sulle “Strutture detentive e management gestionale complesso”, che la Fondazione LUMSA Human Academy ha messo in cantiere per la primavera del 2025, pensandolo come spazio laboratoriale di idee utili a un miglior funzionamento del sistema penitenziario e delle sue strutture. Uno spazio in cui le attuali e future generazioni di professionisti – Ingegneri e Architetti – saranno chiamati a progettare con uno spirito attento alla persona le nuove strutture penitenziarie del Paese e a comprenderne le logiche virtuose di management gestionale.


Il seminario inizierà con i saluti dei professori Francesco Bonini (rettore dell'Università LUMSA) Stefano Zamagni (presidente della LUMSA Human Academy - Fondazione Luigia Tincani ), a cui seguiranno gli interventi dei cons. Giovanni Russo (capo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria), dell’arch. Domenico Alessandro De Rossi (presidente CESP - Centro Europeo Studi Penitenziari), del prof. Alfredo De Risio (presidente ACROSS - Associazione dei Centri per la Ricerca e l’Osservazione dei Sistemi di Salute), dell’arch. Roberta Bocca (vice presidente Ordine Architetti Roma) e dell’ing. Filippo Cascone (presidente Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma). È stato invitato il dott. Riccardo Turrini Vita (presidente del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale). 


L’evento è stato organizzato con il patrocinio di: Roma Capitale, Ordine Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, Fondazione Ordine degli Ingegneri Provincia di Roma, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Centro Europeo Studi Penitenziari (CESP), Associazione dei Centri per la Ricerca e l’Osservazione dei Sistemi di Salute (ACROSS).

Autore: Comunicazione LHA 23 aprile 2025
Intervista della Responsabile degli Affari Istituzionali della Lumsa Human Academy, Francesca Turrisi, al Presidente della Fondazione.
Autore: Comunicazione LHA 20 marzo 2025
Riguarda l'iscrizione agevolata al Corso di Alta Formazione "Strutture detentive e management gestionale complesso".
Autore: Comunicazione LHA 30 gennaio 2025
Conferenza in onore di Stefano Zamagni, Presidente della Lumsa Human Academy
Autore: Comunicazione LHA 17 gennaio 2025
L'impegno è quello di cooperare per l'individuazione di strategie comuni in materia di promozione della coesione sociale.
Autore: LUMSA Human Academy 12 novembre 2024
Le consulenze sono svolte gratuitamente da esperti volontari dal lunedì al venerdì, previo appuntamento.
Autore: LUMSA Human Academy 18 ottobre 2024
L’istituzione dell’elenco ha lo scopo di agevolare l’Ufficio del Giudice Tutelare nella scelta del soggetto idoneo a ricoprire il ruolo.
Autore: LUMSA Human Academy 27 settembre 2024
Organizzato dall’Associazione Comunità Pratica di Coaching si svolgerà a Villa Torlonia il 30 settembre 2024.
Autore: LUMSA Human Academy 31 luglio 2024
In convenzione con LUMSA Human Academy.
Sottoscrizione protocollo d'intesa tra Fondazione Lumsa Human Academy ETS e Tribunale di Bergamo
Autore: Comunicazione LHA 25 luglio 2024
La Fondazione Lumsa Human Academy e Il Tribunale di Bergamo, rappresentato dal Presidente Dott. Cesare De Sapia, hanno sottoscritto un Protocollo, attraverso il quale la Fondazione mette a disposizione il proprio elenco di Professionisti ed esperti formati per lo svolgimento dell’incarico di Amministratore di Sostegno . L’istituzione dell’elenco ha lo scopo di agevolare l’Ufficio del Giudice Tutelare nella scelta del soggetto idoneo a ricoprire l'ufficio di Amministratore di Sostegno, nelle ipotesi in cui sia necessaria la nomina di soggetti diversi da quelli individuati dall'art. 408 comma 1 c.c. e con professionalità diverse. Un ulteriore passo avanti nell’esercizio della Lumsa Human Academy di mettere a disposizione competenze e servizi di utilità sociale.
esperto di coaching corso di formazione Lumsa Human Academy
Autore: Comunicazione LHA 23 luglio 2024
I cambiamenti economici, sociali e tecnologici caratterizzano la società moderna, rendendo il contesto in cui viviamo un luogo sempre più veloce e dinamico a cui dobbiamo adattarci. In questo ambiente diventa di fondamentale importanza la figura di una guida che sostenga i professionisti nel loro percorso professionale e non. Nasce così la figura del coach , un professionista specializzato nell’applicazione di tecniche e strategie mirate a supportare individui o gruppi nel raggiungimento dei loro obiettivi . Il suo ruolo assume grande rilievo in diversi contesti, tra cui aziende, scuole, organizzazioni no-profit e come liberi professionisti, favorendo: Accelerazione dei cambiamenti Sviluppo personale e professionale Leadership efficace Salute mentale e benessere Gestione del cambiamento e della carriera Miglioramento delle relazioni interpersonali Focalizzazione sugli obiettivi Inclusione e diversità In sintesi, gli esperti di coaching assumono un ruolo chiave nel supportare le persone e le organizzazioni promuovendo crescita, benessere e successo in vari ambiti della vita. La Lumsa Human Academy, pensando alle nuove sfide poste nel mondo lavorativo, ha deciso di avviare il nuovo Corso di Formazione: Competenze di Coaching (Coaching Skills) che permetterà ai partecipanti di ottenere l’attestato come “ Esperto delle Metodologie di Coaching ”. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria all'indirizzo mail info@lumsahumanacademy.it , chiamando i seguenti recapiti (+39) 06 68422931, (+39) 380 3776507, oppure attraverso il modulo di contatto .
Altri post