Concorso dirigenti scolastici 2023, a breve i bandi

Lumsa Human Academy • 4 dicembre 2023

In Gazzetta pubblicato il DPCM che autorizza le procedure di selezione per complessivi 979 posti. Ecco come si articolerà il Concorso.

Sulla Gazzetta Ufficiale del 20 novembre, serie generale n. 271, è stato pubblicato il DPCM che contiene l'”autorizzazione ad avviare, per gli anni scolastici 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026, le procedure per la copertura di complessivi 979 posti di dirigente scolastico”.


Il
Concorso prevede, fermo restando che i candidati possono presentare domanda in un’unica regione, pena l’esclusione:

  • una prova preselettiva
  • una prova scritta
  • una prova orale
  • una graduatoria di merito al cui punteggio non concorre il voto conseguito nella prova preselettiva.


Prova preselettiva

La prova preselettiva, che si svolgerà solo se il numero dei candidati sarà superiore a quattro volte il numero dei posti disponibili, avrà una durata di 75 minuti, consisterà in 50 quesiti a risposta multipla, con un punto assegnato per ogni risposta corretta. 


Prova scritta

La prova scritta si svolgerà in un tempo di 180 minuti, durante i quali si dovrà rispondere a 5 quesiti a risposta aperta, più 2 quesiti di lingua inglese. Con un punteggio massimo di 100 punti, la soglia per superare questa fase è fissata a 70 punti. 


Prova orale

L’ultima prova sarà quella orale, della durata di 30 minuti, che valuterà l’adeguatezza dei candidati per il ruolo di dirigenza, valutando la conoscenza e la comprensione delle dinamiche che i dirigenti scolastici affrontano nel loro servizio.


La nostra offerta formativa:

Lumsa Human Academy organizza il Corso di preparazione al concorso per dirigenti scolastici, della durata complessiva di 20 ore, tutte erogate in modalità e-learning sincrono


ll Corso, in partnership con il sindacato SNALS Confsal Rieti, intende offrire un’adeguata preparazione, attraverso una formazione orientata al ruolo del Dirigente Scolastico nel sistema di istruzione, con i seguenti contenuti: 


- Inquadramento giuridico delle Istituzioni scolastiche;

- Legislazione scolastica generale;

- Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione;

- Applicazione della Normativa su anticorruzione, trasparenza e privacy nel contesto scolastico;

- Finanziamenti, appalti e contratti;

- Responsabilità giuridiche del dirigente scolastico;

- Processi di programmazione, gestione e valutazione delle Istituzioni Scolastiche;

- Organizzazione del lavoro e gestione del personale;

- Contabilità di Stato;

- Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione Europea;

- Governance delle istituzioni scolastiche: formazione, empowerment e rafforzamento delle soft skills.



Autore: Comunicazione LHA 23 aprile 2025
Intervista della Responsabile degli Affari Istituzionali della Lumsa Human Academy, Francesca Turrisi, al Presidente della Fondazione.
Autore: Comunicazione LHA 20 marzo 2025
Riguarda l'iscrizione agevolata al Corso di Alta Formazione "Strutture detentive e management gestionale complesso".
Autore: Comunicazione LHA 30 gennaio 2025
Conferenza in onore di Stefano Zamagni, Presidente della Lumsa Human Academy
Autore: Comunicazione LHA 17 gennaio 2025
L'impegno è quello di cooperare per l'individuazione di strategie comuni in materia di promozione della coesione sociale.
Autore: Comunicazione LHA 9 dicembre 2024
Si svolgerà il 12 dicembre 2024 presso la sede della LUMSA Human Academy, a Roma.
Autore: LUMSA Human Academy 12 novembre 2024
Le consulenze sono svolte gratuitamente da esperti volontari dal lunedì al venerdì, previo appuntamento.
Autore: LUMSA Human Academy 18 ottobre 2024
L’istituzione dell’elenco ha lo scopo di agevolare l’Ufficio del Giudice Tutelare nella scelta del soggetto idoneo a ricoprire il ruolo.
Autore: LUMSA Human Academy 27 settembre 2024
Organizzato dall’Associazione Comunità Pratica di Coaching si svolgerà a Villa Torlonia il 30 settembre 2024.
Autore: LUMSA Human Academy 31 luglio 2024
In convenzione con LUMSA Human Academy.
Sottoscrizione protocollo d'intesa tra Fondazione Lumsa Human Academy ETS e Tribunale di Bergamo
Autore: Comunicazione LHA 25 luglio 2024
La Fondazione Lumsa Human Academy e Il Tribunale di Bergamo, rappresentato dal Presidente Dott. Cesare De Sapia, hanno sottoscritto un Protocollo, attraverso il quale la Fondazione mette a disposizione il proprio elenco di Professionisti ed esperti formati per lo svolgimento dell’incarico di Amministratore di Sostegno . L’istituzione dell’elenco ha lo scopo di agevolare l’Ufficio del Giudice Tutelare nella scelta del soggetto idoneo a ricoprire l'ufficio di Amministratore di Sostegno, nelle ipotesi in cui sia necessaria la nomina di soggetti diversi da quelli individuati dall'art. 408 comma 1 c.c. e con professionalità diverse. Un ulteriore passo avanti nell’esercizio della Lumsa Human Academy di mettere a disposizione competenze e servizi di utilità sociale.
Altri post