Lumsa Human Academy: una nuova geografia culturale per la Città di Roma
Il bando di Roma Capitale
Lo scorso luglio la Lumsa Human Academy ha partecipato al bando di co-programmazione tra Enti del Terzo Settore e il Comune di Roma per la promozione dell'integrazione e della socializzazione dei processi culturali indirizzati all'individuazione di temi e contenuti propedeutici ad una nuova geografia culturale della Città di Roma.
La nostra Fondazione è stata scelta per partecipare a questa iniziativa a cui siamo orgogliosi di prendere parte.
Il progetto di co-programmazione
Il progetto si pone l'obiettivo di incentivare la collaborazione e la sinergia tra attori pubblici e privati nell'ambito della definizione e della pianificazione dell'offerta culturale, considerata volano dello sviluppo sostenibile, intelligente e inclusivo della Città, in grado di costituire il modello per un sistema di pratiche virtuose orientate anche al welfare culturale, inteso come sistema integrato di azioni che evidenziano il ruolo delle attività artistiche e sociali nel miglioramento della salute e del benessere dell’individuo e della comunità.
In attuazione di tale strategia, l’Assessore alla Cultura, Miguel Gotor, con Direttiva n. 16 del 07.11.2022, ha impartito specifici indirizzi al Direttore del Dipartimento Attività Culturali, ai fini della creazione di un sistema stabile di confronto partecipativo tra Roma Capitale e gli operatori culturali di settore, volto alla condivisione delle conoscenze e delle esperienze territoriali e funzionale allo sviluppo dell’industria culturale cittadina.
La collaborazione e cooperazione con la società civile ha lo scopo infatti di attivare un percorso di analisi orientato ad individuare le caratteristiche e i bisogni emergenti dalle diverse realtà territoriali che investono il settore culturale e sociale della Città, nonché gli interventi più idonei a rispondere ai bisogni rilevati.
La co-programmazione ha lo scopo di:
- incoraggiare il coinvolgimento del tessuto cittadino nei processi conoscitivi delle attività di interesse generale concernenti la sfera socio-culturale urbana;
- intercettare i bisogni e le potenzialità culturali cittadine, le trasformazioni sociali che ridefiniscono la geografia culturale della Città, rinnovare l’offerta culturale per una città più bella e più giusta;
- favorire il contributo del sistema cultura allo sviluppo sostenibile della Città e alla crescita del capitale umano dei cittadini che la vivono, riconoscendo la funzione educativa e cognitiva della cultura con particolare riguardo alle giovani generazioni, alle azioni che collegano idee e creatività a giustizia e inclusione, al welfare culturale.
L'incontro del 12 Marzo 2024
Ieri, martedì 12 Marzo 2024, presso la Sala Santa Rita, si è tenuto il primo incontro di insediamento del Tavolo di Co-programmazione.
L'Arch. Francesca Turrisi, Responsabile degli Affari Istituzionali della Fondazione Lumsa Human Academy ha partecipato alla riunione durante la quale sono intervenuti l'Assessore alla Cultura Miguel Gotor, il Direttore del Dipartimento delle Attività Culturali Cinzia Esposito e il Dott. Giovanni Paris.
Seguirà la fase successiva che condurrà alla presentazione di proposte progettuali degli ETS selezionati.
