La Giornata della Terra - Lunedì 22 Aprile
La Giornata della Terra
Oggi, lunedì 22 Aprile, è la Giornata della Terra, nome usato per indicare il giorno in cui sono celebrate l'ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Questa giornata nasce sotto la proposta dell'Organizzazione delle Nazioni Unite come occasione per onorare la Terra e il concetto di Pace. Nata il 4 ottobre 1969 come movimento universitario per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, nel tempo, la Giornata della Terra è divenuta un avvenimento educativo ed informativo.
Le Nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l'equinozio di primavera, cercando di coinvolgere più nazioni possibili (oggi prendono parte 193 paesi). Numerose comunità celebrano la Settimana della Terra, un'intera settimana di attività incentrate sulle problematiche ambientali. E' questo il caso del "Villaggio per la Terra", una manifestazione di 4 giorni con lo scopo di promuovere una sensibilità civile ed ambientale.
Il Villaggio per la Terra
Il Villaggio per la Terra è una manifestazione della durata di 4 giorni con lo scopo di promuovere una sensibilità civile ed ambientale nel contesto delle celebrazioni nazionali della Giornata Mondiale della Terra del 22 Aprile. Dal 18 al 21 Aprile 2024 il Galoppatoio di Villa Borghese di è trasformato per dare spazio alle attività sportive, culturali e artistiche dedicate alla tutela del Pianeta con un focus particolare sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il format, ideato da Earth Day Italia e realizzato in collaborazione con il Movimento dei Focolari di Roma, ha visto, anche quest'anno, la partecipazione della Lumsa Human Academy con un suo stand dedicato.
La partecipazione della Lumsa Human Academy
Anche quest'anno la Lumsa Human Academy ha partecipato con entusiasmo all'iniziativa, presentando il progetto "Sosteniamoci".
Il progetto vuole essere un’occasione per parlare direttamente ai cittadini e coinvolgerli nelle attività della Fondazione, mostrando loro come la formazione possa essere un canale di valorizzazione e trasferimento della conoscenza. Il nome del progetto fa riferimento proprio alla volontà della Fondazione di sostenere le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
La Lumsa Human Academy guarda alla sostenibilità non solo da un punto di vista ambientale, ma soprattutto da un punto di vista sociale. Numerosi sono infatti i progetti attualmente portati avanti dalla Fondazione che seguono uno o più obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Il Concerto per la Terra
Per celebrare la Giornata della Terra, Earth Day Italia ogni anno promuove il Concerto per la Terra, evento a cui partecipano svariati artisti e testimonial nazionali ed internazionali per sensibilizzare il pubblico sulle importanti tematiche ambientali, e per celebrare l’Earth Day – Giornata Mondiale della Terra. Nel 2022 è stato lanciato il format “Una Voce per la Terra“: presso l’Auditorium della Nuvola di Fuksas, un evento musicale guidato dalla musica e dalle parole di Giovanni Allevi.
La Lumsa Human Academy è lieta, anche quest'anno, di partecipare e assistere a questa splendida iniziativa.
Per rimanere aggiornati sugli eventi e sulle iniziative a cui prende parte la Fondazione vi rimandiamo anche ai nostri profili social: troverete foto e video di ogni attività!
