Bando di concorso SNA: come prepararsi

Lumsa Human Academy • 8 febbraio 2024

Ultimo giorno per iscriversi al bando SNA

Oggi è l'ultimo giorno valido per potersi iscrivere al  bando di concorso per l’ammissione al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di novantasette dirigenti nelle amministrazioni statali indetto dalla SNA.


Le prove


Come abbiamo già detto nel nostro
precedente articolo, le prove, sia scritte che orali, si concentreranno su materie principalmente giuridiche ed economiche, oltre ad accertarsi della conoscenza della lingua inglese di livello pari almeno a B2 del QCER.


Nelle prove, inoltre, sarà prevista la valutazione delle capacità e attitudini con riferimento alle seguenti competenze:


  • Soluzione dei problemi;
  • Sviluppo dei collaboratori;
  • Promozione del cambiamento;
  • Decisione responsabile;
  • Orientamento al risultato;
  • Gestione delle relazioni interne ed esterne;
  • Tenuta emotiva;
  • Self development


Come prepararsi al concorso: la nostra offerta formativa


La Lumsa Human Academy prosegue nel suo impegno di promuovere, dare impulso e sostenere le finalità di tutela e promozione della persona nell'ambito della formazione promuovendo il Corso di preparazione al Concorso SNA che partirà il 15 marzo per una durata complessiva di 100 ore.


Lo scopo del corso è di preparare i candidati alle prove previste dal Bando. La formazione avrà ad oggetto tutte le materie e sarà svolta con modalità innovative: per ogni area disciplinare, accanto a lezioni di aggiornamento ed approfondimento degli argomenti di maggiore attualità, saranno fornite indicazioni bibliografiche fondamentali e assegnati ai frequentanti quiz, quesiti, verifiche pratiche e simulazioni in basket, di taglio applicativo e multidisciplinare, secondo la metodologia richiesta dal Bando. 


Seguiranno valutazioni e correzioni in aula in forma collegiale, anche al fine di aiutare gli allievi nella corretta stesura delle tracce in forma sintetica, puntuale ed argomentata, in modo tale da dimostrare le conoscenze e competenze manageriali acquisite.


Il corpo docente è composto da professori universitari, magistrati, alti dirigenti pubblici, professionisti ed esperti delle diverse discipline.


Struttura e programma del corso


Il corso si svolgerà in modalità sincrona e sarà possibile consultare le video lezioni registrate direttamente sulla piattaforma e-learning, insieme al materiale di studio fornito dai docenti.


Il programma generale del corso è così strutturato:


Presentazione del Corso 


Area giuridica (24 ore):

  • Diritto costituzionale
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Amministrativo.


Area economica (20 ore):

  • Economia politica,
  • Politica economica,
  • Economia delle Amministrazione Pubbliche. 


Area analisi delle politiche pubbliche (15 ore)


Area management pubblico e innovazione digitale (15 ore)


Area lingua inglese (12 ore)


Area soft skills (12 ore):

  • Soluzione dei problemi,
  • Sviluppo dei collaboratori,
  • Promozione del cambiamento,
  • Decisione responsabile,
  • Orientamento al risultato,
  • Gestione delle relazioni interne ed esterne,
  • Tenuta emotiva e self development


Conclusioni 


Iscrizioni e agevolazioni


È possibile iscriversi compilando il form presente sulla pagina del corso, entro mercoledì 13 marzo 2024.


Per gli studenti, ex studenti e docenti LUMSA sono presenti delle agevolazioni consultabili sempre sulla pagina del corso nella sezione
“Costi e agevolazioni”. Sono previste delle agevolazioni anche per iscrizioni congiunte di gruppi composti da almeno 5 persone.


Per ulteriori informazioni si può contattare la Lumsa Human Academy mandando una mail all'indirizzo info@lumsahumanacademy.it o chiamando dal Telefono fisso (+39) 06 68422931 o mobile (+39) 380 3776507.






Autore: Comunicazione LHA 23 aprile 2025
Intervista della Responsabile degli Affari Istituzionali della Lumsa Human Academy, Francesca Turrisi, al Presidente della Fondazione.
Autore: Comunicazione LHA 20 marzo 2025
Riguarda l'iscrizione agevolata al Corso di Alta Formazione "Strutture detentive e management gestionale complesso".
Autore: Comunicazione LHA 30 gennaio 2025
Conferenza in onore di Stefano Zamagni, Presidente della Lumsa Human Academy
Autore: Comunicazione LHA 17 gennaio 2025
L'impegno è quello di cooperare per l'individuazione di strategie comuni in materia di promozione della coesione sociale.
Autore: Comunicazione LHA 9 dicembre 2024
Si svolgerà il 12 dicembre 2024 presso la sede della LUMSA Human Academy, a Roma.
Autore: LUMSA Human Academy 12 novembre 2024
Le consulenze sono svolte gratuitamente da esperti volontari dal lunedì al venerdì, previo appuntamento.
Autore: LUMSA Human Academy 18 ottobre 2024
L’istituzione dell’elenco ha lo scopo di agevolare l’Ufficio del Giudice Tutelare nella scelta del soggetto idoneo a ricoprire il ruolo.
Autore: LUMSA Human Academy 27 settembre 2024
Organizzato dall’Associazione Comunità Pratica di Coaching si svolgerà a Villa Torlonia il 30 settembre 2024.
Autore: LUMSA Human Academy 31 luglio 2024
In convenzione con LUMSA Human Academy.
Sottoscrizione protocollo d'intesa tra Fondazione Lumsa Human Academy ETS e Tribunale di Bergamo
Autore: Comunicazione LHA 25 luglio 2024
La Fondazione Lumsa Human Academy e Il Tribunale di Bergamo, rappresentato dal Presidente Dott. Cesare De Sapia, hanno sottoscritto un Protocollo, attraverso il quale la Fondazione mette a disposizione il proprio elenco di Professionisti ed esperti formati per lo svolgimento dell’incarico di Amministratore di Sostegno . L’istituzione dell’elenco ha lo scopo di agevolare l’Ufficio del Giudice Tutelare nella scelta del soggetto idoneo a ricoprire l'ufficio di Amministratore di Sostegno, nelle ipotesi in cui sia necessaria la nomina di soggetti diversi da quelli individuati dall'art. 408 comma 1 c.c. e con professionalità diverse. Un ulteriore passo avanti nell’esercizio della Lumsa Human Academy di mettere a disposizione competenze e servizi di utilità sociale.
Altri post