Bando di concorso SNA: requisiti di ammissione, prove e modalità di esame
Bando di concorso SNA per diventare dirigenti nelle amministrazioni statali: requisiti di ammissione, prove e modalità di esame.
È uscito il bando di concorso per l’ammissione di centosedici allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di novantasette dirigenti nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici. Ci si può candidare in via telematica entro le 23.59.59 del giorno 8 febbraio 2024.
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti titoli di studio:
- Laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, nonché dottorato di ricerca, o master di secondo livello, o diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 aprile 2018, n. 80;
Per i soli dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni:
- Laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, unitamente a un periodo di almeno cinque anni di effettivo servizio prestato in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea;
Prove d’esame
Le prove d’esame sono così ripartite:
Eventuale prova preselettiva che si svolgerà nel caso in cui il numero di domande di partecipazione sia pari o superiore a tre volte il numero dei posti messi a concorso, tre prove scritte e una prova orale. Nelle prove d’esame è previsto l’accertamento delle conoscenze nelle seguenti materie:
- Diritto costituzionale;
- Diritto amministrativo;
- Diritto dell’Unione europea;
- Economia politica;
- Politica economica;
- Economia delle amministrazioni pubbliche;
- Management pubblico e innovazione digitale;
- Analisi delle politiche pubbliche;
- Lingua inglese.
Inoltre, nelle prove è prevista la valutazione delle capacità e attitudini con riferimento alle seguenti competenze, individuate a partire dal “Modello di competenze dei dirigenti della PA italiana” previsto nelle “Linee guida di accesso alla dirigenza pubblica”, adottate con Decreto del Ministro della pubblica amministrazione del 28 settembre 2022:
- Soluzione dei problemi;
- Sviluppo dei collaboratori;
- Promozione del cambiamento;
- Decisione responsabile;
- Orientamento al risultato;
- Gestione delle relazioni interne ed esterne;
- Tenuta emotiva;
- Self development
Modalità di esame
- Eventuale prova preselettiva: consiste in un test composto da sessanta quesiti a risposta multipla;
- Prima prova scritta, della durata di cinque ore: consiste nella risposta a quattro quesiti che presentano situazioni complesse.
- Un quesito sulle materie giuridiche;
- Un quesito sulle materie economiche;
- Un quesito sulle materie del management pubblico e innovazione digitale;
- Un quesito sulle materie dell’analisi delle politiche pubbliche.
- Seconda prova scritta, di tipo “in-basket” e della durata di due ore: consiste nella simulazione di situazioni di lavoro che richiedono l’esercizio del ruolo dirigenziale in un contesto organizzativo. La prova ha l’obiettivo di valutare il possesso del set di competenze comportamentali indicate;
- Terza prova scritta, della durata di due ore e mezza: consiste nella redazione di una relazione in lingua inglese relativa a una tematica attinente alla pubblica amministrazione. La prova è volta ad accertare il possesso di un livello di competenza almeno pari al livello B2 del QCER.
- La prova orale consiste in un colloquio diretto ad accertare nel candidato:
- Il possesso delle competenze indicate;
- Il possesso delle conoscenze nelle discipline indicate;
- La conoscenza della lingua inglese di livello delle competenze linguistiche pari almeno a B2 del QCER.
Come prepararsi al concorso: la nostra offerta formativa
La Lumsa Human Academy prosegue nel suo impegno di promuovere, dare impulso e sostenere le finalità di tutela e promozione della persona nell'ambito della formazione promuovendo il Corso di preparazione al Concorso SNA che partirà il 15 marzo per una durata complessiva di 100 ore.
Lo scopo del corso è di preparare i candidati alle prove previste dal Bando. La formazione avrà ad oggetto tutte le materie e sarà svolta con modalità innovative: per ogni area disciplinare, accanto a lezioni di aggiornamento ed approfondimento degli argomenti di maggiore attualità, saranno fornite indicazioni bibliografiche fondamentali e assegnati ai frequentanti quiz, quesiti, verifiche pratiche e simulazioni in basket, di taglio applicativo e multidisciplinare, secondo la metodologia richiesta dal Bando.
Seguiranno valutazioni e correzioni in aula in forma collegiale, anche al fine di aiutare gli allievi nella corretta stesura delle tracce in forma sintetica, puntuale ed argomentata, in modo tale da dimostrare le conoscenze e competenze manageriali acquisite.
Il corpo docente è composto da professori universitari, magistrati, alti dirigenti pubblici, professionisti ed esperti delle diverse discipline.
Le iscrizioni scadono il 13 marzo 2024:
iscriviti ora!
